Art 1 ) Per partecipare alle escursioni del gruppo Bellavista Escursioni, è obbligatoria l’iscrizione. La quota comprende l’affiliazione ad un’associazione sportiva: il nostro gruppo è affiliato alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE) e nella tessera è compresa una polizza assicurativa. L’iscrizione ha la durata di un anno, e va da gennaio a dicembre.
Art 2 ) La quota di iscrizione viene stabilita ogni anno dal consiglio direttivo all’inizio della stagione. È interesse del gruppo mantenere la quota ad un costo accessibile a tutti, per promuovere il piacere del camminare.
Art 2 bis ) In caso di escursioni a numero chiuso, sebbene aperte ad altre associazioni iscritte alla F.I.E., l’appartenenza al gruppo Bellavista Escursioni attestato dal versamento della quota associativa, costituisce diritto di precedenza alla partecipazione a dette escursioni rispetto ad altri iscritti alla F.I.E. ma appartenenti ad altre associazioni.
Art. 3 ) Tutte le informazioni riguardanti le singole escursioni saranno divulgate tramite la posta elettronica a tutti i soci che ci forniranno il proprio indirizzo e-mail e verranno pubblicate sul sito .
Art 4 ) E’ vietato utilizzare gli indirizzi di posta elettronica dei soci per inviare materiale propagandistico di qualsiasi tipo, a meno che non venga espressamente richiesto dagli interessati. I soci forniscono il proprio indirizzo di posta allo scopo di ricevere informazioni riguardanti le attività di escursionismo.
Art. 5 ) L’orario di partenza riportato sul volantino sta ad indicare sempre l’ora esatta in cui si parte. È sottinteso che si deve arrivare all’appuntamento con qualche minuto di anticipo, e questo è bene, perché non sarebbe giusto far aspettare tutti quelli che si sono alzati presto per essere puntuali.
Art 5 bis ) E’ consigliato, prima della partenza in auto, formare degli equipaggi di almeno tre o quattro persone, in modo da non sprecare carburante e inquinare inutilmente. Sta al buon senso dei soci alternarsi nell’utilizzo della propria automobile.
Art 6 ) E’ molto importante, prima di iniziare l’escursione, ascoltare con attenzione tutti i consigli che gli accompagnatori di quella escursione ci daranno sugli orari e il tipo di percorso che ci aspetta: in questo modo l’escursione si svolgerà senza particolari problemi.
Art 6 bis) Ogni escursione sociale è guidata e disciplinata da almeno due accompagnatori che devono appartenere al gruppo Bellavista Escursioni. Essi, tra gli altri, hanno anche il compito di segnalare al Consiglio Direttivo comportamenti di eventuali escursionisti che non si attengano alle loro disposizioni, che mettano a repentaglio la sicurezza propria o di altri, o che comunque pongano in essere comportamenti passibili delle sanzioni disciplinari previste dall’art. 12.
Art 7 ) Durante l’escursione sono sempre gli accompagnatori a fare la giusta andatura: essi infatti non vanno mai troppo forte o troppo piano, perché conoscendo bene il percorso impostano il passo in modo adeguato. Sono gli altri semmai che devono adattare il proprio passo a quello degli accompagnatori e comunque mai precederli.
I partecipanti sono inoltre tenuti a:
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dagli accompagnatori;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con gli accompagnatori prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento corretto e disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi scrupolosamente alle disposizioni impartite dagli accompagnatori;
• collaborare con gli accompagnatori per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le loro decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarli di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dagli accompagnatori;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Art 8 ) Durante l’escursione non si deve mai interrompere la fila. Ogni partecipante deve sempre restare a contatto visivo con chi lo precede. Mille viottoli si sviluppano e si intersecano nel folto dei boschi, e basta una attimo di distrazione per perdersi, creando enormi problemi a tutto il gruppo. Ognuno deve osservare un contegno disciplinato nei confronti dei responsabili e degli altri partecipanti, collaborare con i responsabili stessi e mettere la propria esperienza e la propria disponibilità a disposizione di quanti eventualmente incontrassero delle difficoltà nel corso dell’escursione.
Art 8 bis) E’ sempre obbligatorio avvisare almeno un compagno di gita se ci si allontana per proprie necessità fisiologiche ed informare l’accompagnatore se si decide di ritirarsi dall’escursione in corso. Il gruppo Bellavista Escursioni si riterrà esonerato da qualsiasi responsabilità nei confronti di chiunque si allontani senza preventiva autorizzazione dei responsabili dell’escursione: costoro potranno essere esclusi dalla partecipazione alle escursioni future.
Art 9 ) La presenza di animali (cani) è a discrezione degli accompagnatori dell’escursione che valuteranno di volta in volta la possibilità di partecipazione dei nostri amici a quattro zampe. Si intendono i proprietari consapevoli dei doveri e delle responsabilità che gravano su di essi, fra i quali l’obbligo di tenere il cane a guinzaglio non superiore di 1,5 m.
Art 10 ) Il luogo e la durata della pausa pranzo vengono decisi dal responsabile dell’escursione. Può accadere che la sosta venga ritardata per motivi legati al tipo di percorso: in questi casi l’accompagnatore sceglierà il posto più adatto per uno spuntino ristoratore.
Art 10 bis ) Non è assolutamente obbligatorio, ma si ritiene giusto, aiutare gli accompagnatori nella raccolta della legna e nell’accensione del fuoco (quando è previsto), sia che si abbia del cibo da cuocere, sia che non se ne abbia. Il nostro è un gruppo solidale e questo può essere un buon modo per manifestarlo.
Art 11 ) I fumatori possono fumare restando a distanza di rispetto dagli altri compagni di gita. Procedendo spesso in fila indiana, i fumatori debbono astenersi dal fumare o spostarsi in fondo alla fila in modo da non arrecare fastidio agli altri. E’ inoltre opportuno che i mozziconi non vengano gettati per terra, ma riposti nel proprio zaino assieme agli altri rifiuti. Si richiamano inoltre i soci tutti all’osservanza delle semplici regole per buona e civica convivenza in modo da non arrecare danno (o inutili fastidi) agli altri e all’ambiente.
Art 12 ) La ripetuta inosservanza di queste semplici norme può comportare l’irrogazione di sanzioni disciplinari da parte del consiglio direttivo come di seguito indicato:
a) ammonizione, che consiste nella comunicazione verbale di una nota di biasimo con diffida ad astenersi dal reiterare le violazioni;
b) censura, che consiste in una dichiarazione scritta della mancanza commessa e del biasimo incorso;
c) radiazione, che comporta, con effetto immediato, la perdita della qualifica di socio, dei connessi diritti e con le conseguenti decadenze dalle cariche o incarichi ricoperti nel gruppo Bellavista Escursioni.
Art 13 ) L’iscrizione al gruppo Bellavista Escursioni, nonché la partecipazione alle singole escursioni, comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Il Consiglio Direttivo